Olio Officina
Festival
Milano
15a Edizione

Libri per l’estate. Consigli di lettura
Perché cedere ai soliti libri che scalano le classifiche di vendita? Meglio affidarsi a letture che lasciano profondi e talora laceranti interrogativi. Tre libri, tre, segnalati e recensiti da una lettrice colta e raffinata: Cartella clinica, di Serena Vitale; Lo sbilico, di Alcide Pierantozzi; Donna regina, di Teresa Ciabatti
Lo stato del comparto oleario al 31 luglio 2025
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a circa 20.500, mentre sono 162.160 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 8,1% rispetto al 30 giugno scorso (176.529 t). Le giacenze di olio sono superiori (+6,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
L’andamento dell’economia agricola nel 2024 secondo l’Istat
Per l’Italia prima posizione per valore aggiunto e terza posizione, molto prossima alla Germania (seconda) per valore della produzione nella Ue a 27. Quanto alle annate produttive, tutto bene, tranne per le filiere olio d’oliva (-4,7%), cereali e agrumi
Export in crescita e valore in aumento per il comparto oleario italiano
Nel 2024, in attesa di una ripresa dei volumi, le esportazioni hanno registrato un incremento del 6,8%, e ciò per certi versi rassicura l’intera filiera, anche perché la discesa dei prezzi che ha coinvolto la Spagna e per effetto trascinamento Grecia e Tunisia, non ha riguardato l'extra vergine italiano, rimasto saldamente in media sopra i 9 euro al chilo, pur in uno scenario internazionale decisamente flessivo. Qualche segnale positivo si intravede. A riferirlo è l’Ismea nel suo annuale Report Tendenze Olio di Oliva
L’origine della vita a Pantelleria
Il piccolo lago termale conosciuto con il nome di “Bagno dell’Acqua”, situato nell’isola siciliana, ci porta in un ambiente naturale con analogie geologiche che ci riconducono al pianeta Marte. A svelarlo è un team di ricercatori italiani, la cui sensazionale scoperta potrebbe anche portare a simulare le condizioni primordiali della Terra
Visioni
Immagini strategiche per raccontare l’olio online
Le immagini efficaci? Non mostrano, fanno immaginare. In un sito web aziendale, queste devono essere coerenti con il tono della comunicazione, l'identità del brand, la promessa del prodotto. Devono anche guidare l’attenzione e suggerire
Ogghiu Pantiscu Fest. Ci troverete a Punta Spadillo
Nei giorni 25 e 26 agosto, l’olivo strisciante e l’olio di Pantelleria saranno al centro delle attenzioni con una due giorni ricca di tanti momenti di riflessione, proposte, degustazioni e spettacoli. Un ricco programma nello scenario del Museo Geonaturalistico
Dixit
Riguardo gli OGM, non c’è nulla di innaturale
Eddo Rugini
Design Contest

I profumi e i colori di Villa Barbera racchiusi in una elegante gift box
Si tratta di una maestosa abitazione, situata al centro della Conca d’Oro di Palermo, che dà il nome anche alla linea composta dagli extra vergini Bio Igp Sicilia e Dop Valle del Belice dell’azienda Manfredi Barbera & Figli. Ogni elemento grafico vuole essere un chiaro ricordo al luogo in cui la struttura è accolta

La cultura culinaria abruzzese incarnata dall’Olio Santo
L’olio piccante, in passato, non si limitava ad essere utilizzato come un semplice condimento, ma veniva spesso in soccorso in caso di malesseri e malattie. Fattorie Frentane ha presentato alle Forme dell’Olio un design moderno e accattivante, capace di dialogare e accogliere un prodotto della tradizione

Natura Viva è l’olio dall’anima scoppiettante come l’Etna
Presentata dalla storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli alle Forme dell’Olio, la gift box è una riproduzione dell’identità del vulcano che sovrasta il territorio dove si produce la Nocellara Etnea, varietà di oliva alla base dell’extra vergine di cui vi raccontiamo
Pics
Ricordando Gianni Berengo Gardin
La copertina di questo libro del 2001, di Luigi Caricato – L’incanto dell’olio italiano, pubblicato per le edizioni Bibliotheca Culinaria – ci riporta al grande fotografo Gianni Berengo Gardin, scomparso il 6 agosto, anche se la notizia è stata diffusa giovedì 7. Sua è la foto in copertina, come pure quelle di apertura dei capitoli e altre all’interno. Tra tante foto che ritraggono olivi, le sue andavano oltre il lato fisico dell’albero, quasi a scavarne in profondità l’essenza stessa, come se gli olivi fossero in tutto simili a noi, creature umane dalle sembianze arboree, dotati di un’anima e un pensiero
Tante e diffuse le responsabilità del disastro Xylella in Puglia
Un pamphlet del giornalista Roberto De Petro fa il punto su dodici anni di inedia, complottismo, stoltezza e inadeguatezza che hanno inevitabilmente portato alla devastazione ambientale, economica e sociale di un territorio ad alta vocazione olivicola che tuttora stenta a ripartire per assenza di strategia e di una regia. In tutto ciò, resta ancora da riflettere sulle tante mancanze di politica e società civile
Colazione con biscotti arricchiti con vinaccia a uva rossa
Molto interessante la ricerca coordinata dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr con la quale si dimostra come questi particolari biscotti arricchiti siano in grado di fornire un contenuto maggiore di polifenoli e fibre, apportando così tanta salute, prevenendo malattie quali obesità e diabete. Tra gli ingredienti anche l'olio extra vergine di oliva
Oliocentrico

Oliocentrico N 33
È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32
È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31
Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30
È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro
Il Valtènesi RosaMara di Costaripa
Il fascino del vino rosato nella Valtènesi: dall’intuizione di Pompeo Gherardo Molmenti all’interpretazione di Mattia Vezzola. La delicata veste rosa tenue prelude a un olfatto dominato da sentori di pesca nettarina, fragolina di bosco, succo di melagrana e rosa selvatica…
Branding emotivo per l’olio Evo
Nel mercato odierno non basta produrre bene, bisogna essere anche riconoscibili, evocativi e desiderabili. È necessaria un’identità che parli sì al cervello, ma anche alla pancia e al cuore. Da dove iniziare?
Gotha Alimentare

La Riviera Ligure
Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina
Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti
Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta
È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 5 agosto 2025
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
C’è tutto un lessico che lega l’olio al mare
Il linguaggio marinaresco è entrato nel corso dei secoli a pieno titolo nei tanti modi di esprimersi di chi lavora nei frantoi. Sul palco di Olio Officina Festival 2025, Antonio Monte, archeologo industriale, ricercatore Cnr-Ispc e vicepresidente Aipai-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
OOF News
Pronti, partenza, via! Dove c’è sport c’è l’olio
La decima edizione della marcia podistica Memorial Giancarlo Turri è in programma domenica 17 agosto a Cavaion Veronese. Tre i percorsi tra i quali scegliere di partecipare. Protagonista l’olio extra vergine di oliva Dop Garda dei Fratelli Turri
I dazi sull’olio? Tante le incognite, ma sono ancora sostenibili
Gli Stati Uniti sono comunque costretti a importare il 95% dell’olio di cui hanno necessità. Entro il 2030 potrebbero addirittura superare i consumi dell’Italia. Intanto, la tariffa al 15% mette alla pari tutti i produttori europei d’olio. Secondo Assitol, lo stato dell’accordo consentirebbe di restare competitivi, anche se permangono i timori su dollaro debole e inflazione
La memoria del lavoro, l’identità sociale ed economica
A Maglie, nella perfetta cornice del Maito, la mostra a cura dell’architetto Antonio Monte e di 34° Fuso: “Industria e patrimonio industriale in Puglia e Basilicata. Capitani e luoghi d’impresa nel Novecento pugliese”. Un itinerario storico tra archeologia industriale e pionieri dell’industria pugliese e lucana
Ultime ore per la selezione dei migliori oli aromatizzati, paté e sottoli
È il 31 luglio l'ultimo giorno per partecipare alla terza edizione del MICA, acronimo di Milan International Condiments Award
Corso Italia 7
L’uomo delle colline
Taccuino di lettura. Chi ha rapito Cesare Pavese? Un romanzo circolare di Francesco Bova dedicato all’autore de Il mestiere di vivere e Lavorare stanca nei settantacinque anni della morte, che parte proprio dalla stanza 346 del torinese Hotel Roma e dallo strano consesso di scrittori morti come lui
Ancora su “L’Acquario” di Elio Pecora
Romanzo fatto di racconti, nasce dalla consapevolezza di non poter racchiudere in un sistema interpretabile quella che rimane l’incomprensibilità di ogni vita. E di non poterla narrare se non per brevi ritratti, per istantanee o per storie esemplari